loader image

Pellestrina

- L’isola che non c’è (ma c’è davvero) -

Un angolo autentico tra mare e laguna

Pellestrina è un’isola lunga e stretta, silenziosa e colorata, fuori dai circuiti del turismo di massa. Qui il tempo rallenta e tutto profuma di semplicità: dalle case dei pescatori alle spiagge naturali, con la bicicletta come mezzo ideale per esplorare l’isola.

Pellestrina

Come arrivare a Pellestrina

  • Vaporetto ACTV da Chioggia, il modo principale per attraversare la laguna
  • Trasporto bici a bordo dei vaporetti o con servizi di trasporto dedicati (es. Bragozzi Ulisse e Motonave Anna)
  • Tour guidati da Chioggia, ad esempio con Raffaello Navigazione

Cosa fare a Pellestrina

Pedalare lungo i Murazzi
i suggestivi muri a difesa dell’isola
Calette e spiagge libere
Fermarsi nelle calette e spiagge libere per momenti di relax
Trattorie e ristoranti tipici locali
Gustare pesce fresco nelle trattorie e ristoranti tipici locali
Dettagli pittoreschi
Ammirare le case colorate e fotografare i dettagli pittoreschi
Oasi naturalistica di Ca’ Roman
Visitare l’oasi naturalistica di Ca’ Roman, perfetta per gli amanti della natura

Dove mangiare a Pellestrina

Da Celeste
il ristorante più rinomato, situato su una chiatta nella laguna, con una vista spettacolare sull’acqua
Osteria Dal Campiello
ex oratorio in un tranquillo campiello, propone cucina tipica rivisitata con creatività
Ristorante Antico Pontello
locale tradizionale vicino all’attracco del vaporetto, cucina autentica e di qualità
Ostaria La Rosa
osteria tipica con vista laguna, perfetta per assaporare i sapori locali

Dove noleggiare le bici

Apetours
con uffici a Chioggia, vicino al nostro Hotel, e a Pellestrina all’inizio dell’isola, offre servizio noleggio bici per esplorare comodamente tutta Pellestrina

Perché visitare Pellestrina

Tranquillità
È un luogo autentico e poco affollato, ideale per chi cerca tranquillità
Natura
Perfetta per gli amanti della natura, del silenzio e del turismo slow
Una giornata diversa
Offre una giornata diversa, lontano dal caos delle mete turistiche più conosciute